Un’attività di pesca sostenibile che riduca l’impatto ambientale, offra le migliori condizioni di lavoro e salute per gli operatori con infrastrutture adeguate e innovative anche per la vendita e la commercializzazione: è l’obiettivo del nuovo avviso pubblico regionale che sosterrà investimenti mirati a bordo delle imbarcazioni e nei porti pugliesi. Si tratta del bando a valere sulle risorse previste nell’azione 3 dell’obiettivo specifico 1.1 del Programma Nazionale FEAMPA 2021/2027 e dedicato agli “Investimenti per infrastrutture nei porti pescherecci esistenti, nei luoghi di sbarco e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto sbarcato”.
Con una dotazione complessiva di 5 milioni di euro, saranno finanziati diversi interventi di tipo infrastrutturale nei porti pescherecci esistenti, nei luoghi di sbarco, nei ripari di pesca, nei centri per la pesatura del prodotto sbarcato e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto. “Saranno ammessi a finanziamento anche impianti che ottimizzino il consumo energetico con l’utilizzo di energie da fonti rinnovabili per il tramite di tecnologie come fotovoltaico, solare, termico, idraulico o eolico”.
Non solo efficienza energetica ma anche infrastrutture fisiche per il miglioramento della produttività, della competitività delle imprese di pesca e delle loro attività di commercializzazione e vendita. “Per esempio – si legge in un comunicato della Regione Puglia – adeguate strutture di raccolta per gli attrezzi da pesca perduti e i rifiuti marini raccolti dal mare o costruzione ex nove e ammodernamento di piccoli ripari di pesca che migliorino la sicurezza dei pescatori”.
In termini di innovazione, invece, le imprese potranno, altresì, dotarsi di strumentazioni hardware e software innovativi che aiuteranno le imprese di pesca a cogliere la sfida della transizione digitale e tecnologica per con soluzioni all’avanguardia applicate alla produzione e alla commercializzazione.
Modalità e termini di presentazione della domanda
Le domande di sostegno dovranno essere inviate a mezzo PEC, entro il sessantesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso pubblico sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, alla struttura di progetto “Attuazione della Politica Europea per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura: attuazionefeampfeampa@pec.rupar.puglia.it
È consentito l’invio di una domanda di sostegno una sola volta, nell’ambito del predetto periodo di apertura termini previsti dal presente avviso. Nel caso in cui il termine ultimo di presentazione delle domande di sostegno coincida con un giorno festivo, lo stesso è fissato al giorno lavorativo successivo. La domanda di sostegno, completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura: “PN FEAMPA 2021/2027 – Azione 3 – “Investimenti per infrastrutture nei porti pescherecci esistenti, nei luoghi di sbarco e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto sbarcato” – codice intervento 111302” – Comune/Autorità portuale di …
I documenti devono essere firmati e scansionati o firmati digitalmente e allegati al messaggio inoltrato di posta elettronica certificata in formato pdf.
Per tutti i dettagli è possibile consultare l’Avviso Pubblico in allegato.